"NOTTE DI  LUCE "
53.  ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE. LA BIENNALE DI VENEZIA. Progetto  collaterale
A cura di Cinzia Fratucello e  
ArtLAB 2009. "ISOLA DELLA  CREATIVITÀ. RAPA NUI".  Inaugurazione
A  cura di Fondazione Mare Nostrum. Coordinamento Arch.  Elena  Lombardi
Definizione del programma e  Time Table di sviluppo del progetto
     
Artisti e poeti provenienti da diverse parti del mondo  interverranno nella magica  Isola di  San Servolo per NOTTE DI LUCE un evento di arte e poesia dedicato al tema  dell'identità e alla necessità della metamorfosi nella  contemporaneità.
Nell'occasione sarà inaugurato ArtLAB 2009| ISOLA DELLA  CREATIVITÀ | RAPA NUI, laboratorio creativo a cui partecipano in rappresentanza  dell'Isola di Pasqua i due artisti Rapa Nui  Jhonny Tuki e Pablo  Hereveri.
Durante la manifestazione sono  previsti readings di poeti di fama mondiale come il siriano Adonis, il cinese  Yang Lian e interventi degli artisti 
Un laboratorio sull'identità poetica curato da Orlando  Pandolfi affronterà il tema dell'empawerment, mentre la virtual-artist Caterina  Davinio attiverà un network di poeti on-line.
Una giornata dunque dedicata al tema dell'identità,  attraverso una riflessione dell'arte e della poesia sul concetto di metamorfosi,  inteso come processo dinamico che permette la trasformazioni e la conquista del  proprio destino.
Evento centrale sarà La poesia più lunga del  mondo, una performance su un lungo rotolo di carta riciclata sul quale con  un'azione interattiva e dinamica artisti, poeti e musicisti daranno forma a  un'opera collettiva: una forma di sapere che è alla base dell'identità Rapa Nui  (nell'Isola di Pasqua un popolo intero lavorava assieme per la realizzazione dei  famosi moai, i monoliti in pietra testimoni dell'identità e della spiritualità  dell'isola).
La performance si sviluppa attraverso la sua propria  forza organica fondata sulle aperture umanistiche e sulla flessibilità dei  rapporti umani. 
Non sarebbe altrimenti pensabile la possibilità di vedere  assieme all'opera giovani artisti della periferia del mondo, come gli artisti  Rapa Nui dell'Isola di Pasqua, assieme al grandissimo poeta Adonis o al poeta  Yang Lian, e ancora al filosofo Massimo Donà con Marco Nereo  Rotelli e il giovane artista Matteo  Ferretti.
La poesia più lunga del mondo è un modo per rendere  visibile che ogni metamorfosi è possibile, che le parole possono diventare  forme, che le forme possono esser lunghi sentieri (come apparirà il rotolo  steso) da percorrere.
La poesia più lunga del  mondo, scritta e dipinta su carta  riciclata, sarà dunque il prodotto di un sistema di collaborazione e di  interscambio fra diverse forme di sapere. 
Partecipano alla  performance:
·         Adonis  poeta siriano  ;
·         Yang  Lian   poeta cinese;
·         Claudio  Angelini, Tiziano Broggiato, Anna Buoninsegni, Maria  Grazia Galatà,  
·         Massimo Donà -  filosofo-musicista;
·         Pablo Hereveri e Jhonny Tuki  artisti Rapa  Nui;
·         Marco Nereo Rotelli, Matteo Ferretti  artisti  italiani;
Network di poeti on-line a cura  di:
·         Caterina   Davinio - virtual artist 
Strategia dell'empowerment a cura  di:
·         Ing. Orlando Pandolfi
Coordinamento generale a cura  di:
·         Arch. Elena Lombardi  
CONTESTUALIZZAZIONE  DELL'EVENTO
9  Ottobre 2009. dalle ore 11.30.  Isola di San Servolo, Venezia.
L'evento si svolgerà negli spazi aperti (Piazza Baden  Powell, percorso verde nei giardini, passeggiata in legno rialzata). In caso di  maltempo sono a disposizione le sale al coperto e il  teatro.
PROGRAMMA
§         ore 11.30: Caterina Davinio presenta "network poetico".  
§         Ore 12.00: visione del video  Divina Scrittura- Save Rongo-Rongo di 
§         Ore 15.00: incontro di  presentazione con i giornalisti e/o tv locali a cui parteciperanno artisti e  poeti; intervengono: 
§         Dalle ore 16.00: performance  "La poesia più lunga del mondo": intervengono gli artisti  
§         Ore 18.00: inaugurazione di ARTLab Isole della  creatività e visita ai laboratori creativi. Orlando Pandolfi presenta il  laboratorio di identità poetica.
§         Ore 19.00:   reading poetico di Adonis e Yang  Lian.
§         Ore 20.00: opera terminata e brindisi  finale.